Progetto doline e siti freddi                Meteotriveneto         Parco Natutale di Paneveggio Pale di San Martino           


Monitoraggio meteorologico intensivo della Busa Fradusta


In collaborazione con il Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino

 

 
" In tratteggio giallo si indica il limite dell'inversione termica che si viene a formare alla Busa Fradusta "

 

L'idea nasce dopo oltre quindici anni di studi sulle frost hollows (siti freddi - doline). Queste depressioni naturali sono vere e proprie fabbriche del freddo che grazie al fenomeno dell'inversione termica possono raggiungere temperature estreme; i -50,6°C della Busa Riviera (record italiano di temperatura minima assoluta) o i -49,6°C proprio della Busa Fradusta ne sono l'esempio. Il fenomeno fisico dell'inversione termica è stato studiato al lungo, ma ancora oggi vi sono dei quesiti senza risposta: con questa strumentazione data in dotazione all’ODV Meteotriveneto dal Parco Naturale Paneveggio e Pale di San Martino, , riusciremo a studiare ulteriormente il fenomeno e probabilmente a dare risposta a questi quesiti.
Il progetto consiste nel posizionamento di 6 nuovi sensori di altissima qualità "Decentlab" che monitoreranno la temperatura, il vento e l’umidità relativa della nostra depressione.
Più precisamente, l'installazione già esistente sul fondo della dolina posizionata da oltre 10 anni, è stata equipaggiata con un ulteriore sensore temperatura + umidità di alta qualità. La seconda installazione è stata effettuata pochi metri al di sotto della sella di outflow, ossia il limite dove l'inversione termica riuscirà ad arrivare, ed è stata equipaggiata di un sensore di temperatura + umidità ed anemometro sonico. La terza e ultima installazione invece è stata effettuata all'esterno del bacino della dolina, in modo che non subisca nessuna influenza da parte dell’inversione termica del sito e anche qui è stata equipaggiata con un sensore di temperatura + umidità e anemometro sonico.
Sappiamo bene che la massa d'aria fredda che si forma nella nostra dolina è più densa e pesante dell'aria più mite e leggera che si trova al di fuori del bacino. Questa massa d'aria fredda esercita una forza di resistenza rispetto all'aria più calda, ma in molti casi è proprio quest'ultima a scalzare la più densa. Questo avviene quando una raffica di vento o una moderata ventilazione, va a disturbare l'inversione termica formatasi nel bacino durante la serata/nottata. In questi casi le temperature possono subire sbalzi positivi incredibili (anche più di 20/30 gradi in pochi minuti). In altri casi ancora invece è proprio l'aria più densa ad averla vinta; in questo caso l'aria più leggera non riesce a rompere la barriera d'aria fredda e con un effetto di ''scivolamento'' scorre al di sopra senza influenzare il nostro lago d'aria fredda, o come noi lo chiamiamo cold air pool.
Con i nuovi sensori che registreranno l'umidità, andremo a studiare in modo approfondito anche un altro fenomeno che caratterizza le nostre frost hollows, ossia la Diamond Dust. Questo particolare evento fisico avviene solamente sotto i -10°C ca, e consiste nell'essiccamento notturno delle particelle di vapore acqueo presenti nella dolina che sublimando, si depositano sul fondo della nostra conca sotto forma di cristalli di ghiaccio. Questo è un fattore chiave per il raggiungimento di temperature estreme nei nostri siti. Questa strumentazione darà un grande apporto scientifico per lo studio di questi due fenomeni fisici.

 

           
  METEO IN DIRETTA
SELLA - 2650 m 
METEO IN DIRETTA
PENDIO - 2632 m 
METEO IN DIRETTA
BUSA FRADUSTA - 2611 m 
 
 


ATTENZIONE: IN CASO DI MANCANZA DI CONNESSIONE, L'ULTIMO DATO RILEVATO SARA' RIPETUTO FINO AL RILEVAMENTO DEL NUOVO DATO. IN CASO DI FORTI PRECIPITAZIONI I DATI RELATIVI AL VENTO POTREBBERO ESSERE NON DISPONIBILI PER DIVERSE ORE


CONSULTA I DATI STORICI
CHE REGISTRIAMO DAL 2012





 
Busa Fradusta vista da nord verso sud, sullo sfondo a destra Cima Fradusta


Qui riportate le temperature minime, massime e medie giornaliere degli ultimi 15 giorni. Tabelle in aggiornamento ogni giorno alle ore 12

DATA FONDO
TEMP.MIN
FONDO
TEMP.MAX
FONDO
TEMP.MEDIA
20/11/2025 0 0 0
19/11/2025 0 0 0
18/11/2025 0 0 0
17/11/2025 0 0 0
16/11/2025 0 0 0
15/11/2025 0 0 0
14/11/2025 0 0 0
13/11/2025 0 0 0
12/11/2025 0 0 0
11/11/2025 0 0 0
10/11/2025 0 0 0
09/11/2025 0 0 0
08/11/2025 0 0 0
07/11/2025 0 0 0
06/11/2025 0 0 0
DATA PENDIO
TEMP.MIN
PENDIO
TEMP.MAX
FONDO
TEMP.MEDIA
20/11/2025 0 0 0
19/11/2025 0 0 0
18/11/2025 0 0 0
17/11/2025 0 0 0
16/11/2025 0 0 0
15/11/2025 0 0 0
14/11/2025 0 0 0
13/11/2025 0 0 0
12/11/2025 0 0 0
11/11/2025 0 0 0
10/11/2025 0 0 0
09/11/2025 0 0 0
08/11/2025 0 0 0
07/11/2025 0 0 0
06/11/2025 0 0 0
 
DATA SELLA
TEMP.MIN
SELLA
TEMP.MAX
SELLA
TEMP.MEDIA
20/11/2025 -9.8 -7.9 -9.2
19/11/2025 -9.7 0 -5.9
18/11/2025 -7.4 -7.4 -7.4
17/11/2025 0 0 0
16/11/2025 -2 -0.7 -0.9
15/11/2025 -1.2 2.3 0.1
14/11/2025 0.5 4.3 3
13/11/2025 1.1 8.9 3.9
12/11/2025 -2.8 7.1 1.5
11/11/2025 -3.6 1.7 -1
10/11/2025 -5.7 0.2 -3.6
09/11/2025 -6 -0.3 -4.5
08/11/2025 -5.1 6.5 -1.5
07/11/2025 -3.5 4.9 -0.2
06/11/2025 0 0 0






SEI IL VISITATORE NUMERO